Corso da 4 ore in un unico appuntamento
1) Aspetto normativo: inquadramento della materia nell’ambito del codice penale incentrando l’analisi sulle principali violazioni inerenti i reati contro il patrimonio: appropriazione indebita, furto (distinguo con il furto lieve per bisogno), rapina propria ed impropria, danneggiamento, truffa, insolvenza fraudolenta, frode informatica, ricettazione, riciclaggio, estorsione, usura.
2) Aspetto pratico: analisi approfondita inerente la casistica di criticità, frequenti nell’ambito della transazione di denaro contante, con assegni, con carte credito e bancomat; modus operandi e casistiche particolari nell’uso di banconote false, carte di credito e bancomat al fine di individuare anomalie prima di incorrere in problematiche ulteriori;considerazioni analitiche circa le facoltà ed obblighi in capo all’accertatore ancorché comune cittadino.
3) Forme di prevenzione: per una corretta analisi della documentazione fornita dal cliente in fase di pagamento, analisi delle prerogative del dipendente, basandosi anche sulle prassi degli esperti operatori di cassa bancaria ed analisi dal punto di vista normativo.
4) Forme di prevenzione: il percorso completo della frode per una corretta gestione delle transazioni online, con analisi delle prerogative più efficaci basate sulla disamina del quadro normativo e delle cautele ed accorgimenti mirati a contrastare l’utilizzo indebito ed il furto di identità sulla rete internet (posta elettronica, password, virus e spyware); i principali soggetti di riferimento nelle transazioni a mezzo pagamento elettronico (carta di credito, bancomat); precauzioni in ordine ai fenomeni di clonazione e phishing.
5) Procedure d’intervento: al momento dell’accertamento della presunta violazione [individuazione di: personale competente, organi di polizia ed aspettative disponibili, possibilità comportamentali ad opera dell’impiegato] con richiami all’aspetto normativo.
6) L’arresto: ad opera della Polizia Giudiziaria ed arresto in flagranza eseguito da privati (nei casi previsti dall’articolo 30 CP ogni persona è autorizzata a procedere all’arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di ufficio).
7) La pratica quotidiana nella sorveglianza e nel controllo: differenze tra “ispezione sommaria” e “perquisizione” nel controllo quotidiano a borse, sacchetti, zaini e contenitori personali al seguito dei clienti.
8) Criticità nella fase della commissione del reato negli esercizi commerciali affollati: cautele ed opzioni concretamente praticabili nel momento della flagranza o quasi flagranza della commissione di un reato all’interno di locali affollati; eventuale possibilità di impiegare uno psicologo in ausilio.
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo
testo